Regione Lombardia, con il decreto n.3795 del 26.3.2020, proroga la data di trasmissione dei bilanci solventi (P.G.S. o bilanci di massa).
Il Piano Gestione Solventi, effettuato ai sensi dell’art. 275 del d.lgs 152/2006, nonché il bilancio di massa relativo all’utilizzo dei COV per attività “in deroga” con utilizzo di solventi, anziché essere trasmessi entro il 31 marzo 2020 potranno essere inviati agli Enti Competenti entro il prossimo 31 ottobre 2020.Vi ricordiamo che il Gestore, autorizzato ai sensi della D.d.u.o. 1 dicembre 2016 – n. 12779, redige e tiene a disposizione degli Enti di Controllo un Piano di Gestione dei Solventi, strumento che permette di stimare il Valore di Emissione Totale Calcolato (V.E.T.C.) espresso in g-COV/kg-capi da confrontare con il Valore Limite di Emissione Totale (V.L.E.T) definito al punto 11 della tabella 1 della parte III dell’allegato III alla parte V del D.lgs. 152/06 (20 g-COV/kg-capi).
Il Piano di Gestione Solventi deve essere redatto seguendo lo schema di calcolo esposto nel Modello 4 e reso disponibile dal sito di Regione Lombardia www.reti.regione.lombardia.it (sezione Autorizzazioni Ambientali -Emissioni in atmosfera – Attività in deroga) in formato “.xls” Il Gestore deve inoltre conservare, a disposizione degli organismi preposti al controllo:
• copia della domanda per la richiesta di autorizzazione in via generale;
• il Rapporto mensile di attività (Modello 2);
• annotazione/registrazione delle manutenzioni (le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere effettuate secondo le indicazioni del costruttore degli impianti o dei sistemi di abbattimento e dovranno essere opportunamente registrate).