CNA Mantova
0376 3179100
cna@mn.cna.it
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

REVISIONI: ECCO COSA CAMBIA CON LE NUOVE REGOLE EUROPEE

Luglio 4, 2017SilviaAutoriparazioni, Corsi autoriparatori, Slidenessun commento

TAVOLA ROTONDA PROMOSSA DALLA CNA, IN COLLABORAZIONE CON “ TECNOSTRADA.IT”, PER GLI OPERATORI DEI CENTRI DI REVISIONE

Cosa cambia con le novità introdotte dal DM 19 maggio 2017, n.214 che ha recepito la direttiva europea 2014/45/UE in materia di revisioni dei veicoli, è stato il tema che ha coinvolto tecnici ed autoriparatori dei centri di revisioni auto e moto del mantovano.

Il seminario, svolto il 30 giugno scorso, è stato promosso dalla CNA, in collaborazione con “Tecnostrada.it” e si è tenuto nella sede dell’associazione.

Dopo i saluti del Direttore della CNA, Elisa Rodighiero che ha posto l’accento sul “center” formativo di eccellenza istituito dall’associazione nel settore delle revisioni, sono intervenuti: Marco Carlin, responsabile della sezione di Mantova dell’ufficio di motorizzazione civile di Brescia e Giuliano Latuga, docente ed esperto nel settore delle revisioni.

L’ing. Carlin ha preso in esame, in modo dettagliato, la normativa che è in attesa dei decreti attuativi e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ha evidenziato l’introduzione delle revisioni dei veicoli di categoria 01 e 02 con periodicità quadriennale e biennale, la disciplina delle revisione trattori T1b, T2b, T3b, T4b ,T5 utilizzati principalmente sulle strade pubbliche con una velocità di progetto superiore a 40 km/h, l’introduzione di una nuova classificazione delle carenze per le singole anomalie che possono essere riscontrate durante il controllo, l’introduzione del rilascio di un certificato di revisione (contenente numero di telaio, numero di targa, luogo e data del controllo, lettura contachilometri, categoria veicoli, carenze rilevate a livello di gravità, risultato del controllo, data successiva al controllo, nome organismo e firma ispettore, altre informazioni) e di un attestato di revisione.

Il decreto introduce requisiti per impianti ed apparecchiature, utilizzati per effettuare i controlli tecnici, periodicità e modalità per la verifica metrologica e disciplina la figura dell’ispettore (persona abilitata ad effettuare i controlli tecnici sui veicoli) prevedendo che gli ispettori autorizzati dei centri di controllo privati soddisfano i requisiti di competenza e formazione iniziale e di aggiornamento. L’ispettore deve essere esente di conflitti di interesse in modo da assicurare che sia mantenuto un elevato livello di imparzialità ed obiettività (secondo quanto stabilito della autorità competente).

E’ previsto un organismo di supervisione (supervisione dei centri di controllo, verifica della formazione ed esame degli ispettori, auditing, monitoraggio, convalida delle misurazioni dei controlli su strada, proposta di revoca o autorizzazione dei centri controllo e degli ispettori). Il decreto si applicherà dal 20 maggio 2018, ad eccezione dei requisiti di impianti e apparecchiature utilizzate per l’effettuazione delle revisioni, non conformi a quanto previsto, che possono essere utilizzate fino alla emanazione di nuove disposizioni dell’autorità competente, da adottarsi entro il 20 maggio 2023 e dei requisiti degli organismi di supervisione che si applicano dal 1 gennaio 2023.

Il docente Latuga ha posto l’accento sulla questione dei controlli contro le “revisioni facili” (pesante danno per chi lavora nel rispetto delle regole, per la collettività, a prescindere dell’introduzione del protocollo di Mctc Net 2 che prevede la tracciabilità dei controlli). Da tempo è stata avanzata la proposta dalle associazioni di categoria, di cui la CNA –aggiunge Latuga- di un riadeguamento delle tariffe congelate da 10 anni –segnatamente a seguito degli elevati costi che i centri sono chiamati a sostenere.

I Centri di controllo, nella sostanza dei fatti, chiedono un sistema di norme efficaci e maggiori controlli contro la concorrenza sleale e la revisione delle tariffe.

Tutto ciò per potenziare la qualità e la professionalità dei centri di revisione a tutela degli automobilisti e della sicurezza stradale.

SCARICA IL DOCUMENTO CON TUTTE LE NOVITA’

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: cna@mn.cna.it
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it