CNA ritiene fondamentale la necessità di avviare una approfondita analisi sul tema del credito – spiega il Direttore della CNA, Elisa Rodighiero – il cui accesso in ultimi questi anni è diventato particolarmente critico per le imprese artigiane. Al fine di inquadrare gli scenari e di attivare un percorso che consenta di individuare proposte e strategie in merito si è deciso di realizzare un sondaggio – continua la Rodighiero- volto ad approfondire non solo le dinamiche del rapporto con le banche, ma anche ad esaminare in dettaglio le fonti di finanziamento delle imprese. In sostanza, si tratta di una indagine conoscitiva rivolta ad oltre duemila alle imprese attraverso la compilazione di un questionario che si articola con una serie di domande che in sintesi riguardano le criticità che riscontrano le imprese nel richiedere i finanziamenti e che tipi di richieste di finanziamento: finanziamenti per investimenti aziendali e per l’innovazione, finanziamenti per imprenditoria femminile e giovanile, mutui chirografari, anticipi export e import, anticipi fatture /contratti, sbf, esigenze di liquidità, consolidamento passività e riequilibrio patrimoniale, ecc. Il sistema di rilevazione garantisce il rispetto della normativa della privacy per le imprese interessate al sondaggio.