CNA Mantova
0376 3179100
cna@mn.cna.it
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

Covid –19, una babele tra divieti e permessi: le imprese artigiane e del commercio non sono solo serrande che si alzano e che si abbassano

Gennaio 7, 2021SilviaHomenessun commento

di Franco Bruno

Rosso, Arancione, Giallo e spunta pure l’idea del Governo della zona bianca. Una babele tra divieti, restrizioni e permessi che manda in tilt il sistema nervoso degli artigiani, commercianti, lavoratori autonomi e non solo.

Il calendario delle chiusure in vigore dal 7 al 15 gennaio con il nuovo decreto legge anti Covid-19 varato dal Governo impedisce a migliaia di micro e piccole imprese dell’artigianato, del commercio, dei, della ristorazione, dei pubblici esercizi e via di seguito di programmare, di organizzare le lori attività. Le imprese sono sospese tra l’incertezza, l’angoscia, lo sconforto per la mancanza di una organica programmazione a causa di continui DPCM, ordinanze regionali, decreti legge, che potenzialmente possono cambiare nello spazio di pochi giorni secondo l’andamento della curva epidemiologica del contagio del killer Covid-19.

Artigiani, commercianti garanti nell’ottemperare i protocolli sanitari per la salute e sicurezza dei loro dipendenti e della clientela, non sono solo serrande che si alzano e si abbassano a piacimento dal momento che i operatori devono ordinare le forniture, sistemare i magazzini, igienizzare i locali, come nel caso ad esempio della cura della persona come le estetiste, parrucchieri, centri benessere, devono prendere gli appuntamenti e rispettarli, stabilire i turni del personale, pianificare e organizzare il lavoro, avere certezza del funzionamento o meno delle scuole per i loro figli considerando tra l’altro che un terzo delle imprese artigiane sono gestite da donne che devono conciliare il lavoro con la famiglia, poter contare sulla clientela per un numero ben definito di giorni della settimana, garantire con efficienza i servizi.

In queste condizioni di caos totale tra norme statali, ordinanze regionale in parte differenti tra regioni, nuove restrizioni il tutto in un breve spazio di tempo risulta impossibile far lavorare con tranquillità le imprese a prescindere che il lavoro in determinati settori economici scarseggia o non c’è più, come ad esempio le attività di prossimità messe a dura prova nel reggere l’urto disastroso dello shock pandemico.

Il mondo produttivo e quello del lavoro stanno pagando un prezzo altissimo in termini economici, finanziari, sociali, indipendentemente dal fatto che la tutela della salute è un diritto fondamentale dell’individuo e per l’interesse della collettività. Il lavoro autonomo merita attenzione, rispetto e dignità perché è parte integrante della nostra società civile.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

default image
Settore alimentare: bando Credito Ora!

Scarica la scheda di sintesi del bando Questa…


Leggi >>
default image
Bando amianto per la rimozione di coperture da edifici privati. Domande dal 18 gennaio 2021

E’ iniziato il conto alla rovescia per accedere…


Leggi >>
default image
Bando ISI INAIL

Pubblicato il bando Isi 2020, dall’Inail incentivi per…


Leggi >>
default image
Bando amianto per la rimozione da edifici privati: domande dal 23 novembre

Il 23 novembre sarà pubblicato il bando amianto…


Leggi >>
default image
Bando Faber: impianti, macchinari e attrezzature

Bando Faber per micro e piccole imprese: la…


Leggi >>
default image
Bando “Io riapro sicuro” rinnovato per le nuove esigenze delle imprese

Il bando di Regione Lombardia e Unioncamere “Io…


Leggi >>
default image
Contributi per la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali in Lombardia

Partecipa al bando CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE…


Leggi >>
default image
Bando New Design-Innovazione Tecnologica

Bando per l'innovazione tecnologica Contributo a fondo perduto…


Leggi >>
default image
FAICRedito - Fondo abbattimento interessi

Hai stipulato successivamente al 24 febbraio o intendi…


Leggi >>
default image
Bando Safe Working - Io riapro sicuro

Partecipa al bando: Safe working - Io riapro…


Leggi >>
‹›

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: cna@mn.cna.it
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it