CNA HA INCONTRATO I SINDACI DI BORGO VIRGILIO , SAN GIORGIO BIGARELLO, PORTO MANTOVANO PER LA FIRMA DEL PROTOCOLLO CONTRO L’ABUSIVISMO
Nell’ambito della campagna sindacale di sensibilizzazione e di informazione per la collettività contro l’abusivismo e per la difesa della legalità, CNA rafforza il dialogo -sottolinea il Direttore Elisa Rodighiero- con i Comuni, al controllo del rispetto delle normative e al contrasto del sommerso, dal momento che il fenomeno picchia duro nel comparto artigiano creando una grave concorrenza sleale alle imprese che operano nel rispetto della legalità. In particolare il fenomeno mette in fortissima difficoltà attività colpite duramente dalla pandemia come acconciatori, estetiste, tatuatori , ma anche altri segmenti nel settore dei servizi . CNA continua la campagna sindacale sul territorio per la firma del protocollo d’intesa con Comuni contro la piaga dell’abusivismo.
Gli ultimi incontri per la firma del protocollo redatto dall’associazione , si sono tenuti tra il Direttore Elisa Rodighiero e l’addetto stampa Franco Bruno, con il sindaco Francesco Aporti ed assessori del comune di Borgo Virgilio, con il sindaco Beniamino Morselli ed assessori del comune di San Giorgio Bigarello, con il comune di Porto Mantovano con il sindaco Massimo Salvarani e tra pochissimi giorni si terra l’incontro con il comune di Curtatone con il sindaco Carlo Bottani. La firma del protocollo si traduce in sostanza nel valutare assieme ai Comuni di monitorare l’entità del fenomeno localmente ,di acquisire informazioni sui controlli effettuati tramite le segnalazioni provenienti dall’associazione da parte delle imprese associate nel massima riservatezza grazie allo sportello anti -abusivismo diretto da Franco Bruno , che ha il compito dopo aver effettato un’ approfondita analisi del caso, di segnalare ai comuni e alla polizia municipale, il soggetto che svolge l’attività abusivamente e sui comportamenti da porre in essere al fine di contrastare il fenomeno, che a causa dell’emergenza sanitaria Covid -19 ha ulteriormente aggravato la crisi economica nel comparto artigiano.