Sostenere i pensionati artigiani che a causa dell’emergenza coronavirus sono stati costretti ad un lockdown forzato. Fornire loro le opportunità digitali –spiega il Direttore della CNA Elisa Rodighiero- che facilitino la comunicazione fra pensionati , nell’accesso all’informazione, nell’attivazione di prestazioni a laro favore , il mantenimento delle conoscenze e delle competenze raggiunte e magari lo sviluppo di nuove abilità. Il lockdown ha creato problematiche nuove e importanti soprattutto nelle fasce più fragili della popolazione aggiunge la Rodighiero . La solidarietà digitale nel periodo dell’emergenza sanitaria con una prolungata assenza di attività sociale abbiamo capito che ha potuto ridurre queste criticità e così CNA mette a disposizione dei pensionati artigiani con il supporto dei loro collaboratori esperti in materia gli strumenti digitali per formarli nelle conoscenze tecnologiche con un approccio semplice e non tecnico specifico. Un linguaggio molto pratico finalizzato a trasferire quelle funzionalità della tecnologia utili nella vita quotidiana e comprensibile –conclude la Rodighiero – alle persone anziane e ridurre quel distanziamento sociale provocato dall’emergenza coronavirus , aumentando la percezione di soddisfazione nei riguardi della propria vita e delle proprie relazioni interpersonali. Anche se il contatto diretto e umano con le persone anziane-conclude la Rodighiero- in particolare quelle che vivono sole è fondamentale.