OBIETTIVI :
Il presente bando intende promuovere il settore del cicloturismo lombardo attraverso canali innovativi commerciali e di comunicazione nonché piattaforme tecnologiche dedicate a sviluppare nuovi prodotti turistici e migliorare quelli già esistenti, integrando offerta e domanda e valorizzando il prodotto cicloturismo in Lombardia.
SOGGETTI BENEFICIARI :
Possono presentare domanda i partenariati composti da almeno 10 soggetti tra cui micro, piccole e medie imprese, guide e accompagnatori turistici, consorzi di promozione turistica e associazioni pro loco. Possono partecipare a tale aggregazione anche i bed and breakfast e le attività di affittacamere. Ogni soggetto può partecipare a un solo partenariato e rispondere a determinati requisiti richiesti. Le micro, piccole e medie imprese, inoltre, devono svolgere un’attività classificata con i codici ATECO 2007 di cui alla lettera :
–G : commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
–H : trasposto e magazzinaggio;
–I : attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
–J : servizi di informazione e comunicazione
INTERVENTI AMMISSIBILI :
I progetti devono sviluppare nuovi prodotti turistici ovvero ampliare e migliorare quelli già esistenti veicolati da agenzie di viaggio e tour operator raggiungendo l’obiettivo di favorire nuovi arrivi, permanenze più prolungate e il ritorno di visitatori. In particolare i prodotti devono essere promossi e/o commercializzati in maniera innovativa con particolare riferimento agli strumenti informatici digitali.
I progetti possono estendersi anche a prodotti esperienziali che coinvolgano territori extra lombardi limitrofi, purché tali estensioni siano coerenti con gli obiettivi generali di progetto.
I progetti ammessi dovranno essere realizzati entro 10 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia; farà fede la data della quietanza dell’ultima fattura cronologicamente ammissibile.
SPESE AMMISSIBILI :
Ogni progetto presentato può prevedere più voci di spesa che potranno essere ammesse solo se relative ad attività realizzate e a spese sostenute a partire dalla presentazione della domanda e fino a 10 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia della graduatoria. Ai fini del calcolo del contributo tutte le spese sono da considerarsi al netto di IVA, salvo nei casi in cui sia un costo.
In particolare sono ammissibili :
a) spese per le consulenze relative al progetto e acquisto di servizi acquisiti da soggetti terzi ed esterni;
b) spese per attività e strumenti di comunicazione on-line e off-line acquisiti da soggetti terzi ed esterni;
c) costi del personale impiegato nel progetto.
CONTRIBUTO :
Il contributo è concesso per un’intensità d’aiuto pari al 50% dell’investimento ammesso e fino ad un massimo di € 100.000,00 per partenariato. L’investimento minimo previsto per partenariato è pari ad € 150.000,00.
Il contributo verrà erogato da UNIONCAMERE Lombardia :
Il capofila del partenariato potrà presentare la proposta progettuale dalle ore 10:00 del 14/12/2016 fino al 27/01/2017.
____________________________________________
Per ulteriori informazioni contattare :
Sara Ferrarini
Tel. 0376/3179134
Ferrarini@mn.cna.it