Si è tenuto, nella sede della CNA di Mantova, il terzo corso di formazione obbligatoria per gli autotrasportatori sul buon funzionamento del cronotachigrafo e responsabilità delle imprese, con simulazioni di turni, dati scaricati e controlli su strada.
Il corso è stato effettuato dall’esperta in materia: Giulia Semenzin.
E’ stata prevista una parte teorica e una pratica. Le esercitazioni pratiche comprendevano: simulazione di un inizio turno giornaliero, situazione di controllo su strada con l’utilizzo del software, simulazione delle procedure di scarico della scheda del conducente e della memoria di massa, analisi dei dati scaricati, il comportamento da tenere nei casi in cui l’autotrasportatore è costretto a “sforare” dai tempi di guida e di riposo, spostamenti che prevedono l’interruzione del riposo o della pausa e simulazioni di controllo da parte dell’ispettorato del lavoro.
L’agenda del programma formativo della CNA per gli autotrasportatori prevede, per i prossimi mesi di giugno e luglio, corso ADR per trasporti di merci pericolose, corso sui tempi di guida e sui tachigrafi digitali e analogici in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi e un corso per l’accesso alla formazione.