CNA Mantova
0376 3179100
cna@mn.cna.it
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

Artigiani, ora c’è la pensione a 71 anni di età e 5 anni di contributi

Settembre 18, 2020SilviaGruppo pensionati, Home, Patronato2 commenti

La pensione non è più una chimera per chi ha versato pochi contributi. Lo stabilisce la legge Fornero nota ai più come arcigna e dalle maglie strettissime. La norma, invece, consente l’accesso alla pensione di vecchiaia con requisiti davvero basici a vantaggio di molte persone che hanno maturato pochi contributi o, magari per chi, dopo la prima pensione hanno continuato a lavorare.

I requisiti

Il calcolo della pensione e l’accesso ad essa necessita sempre dell’aiuto di esperti, come ad esempio gli operatori di Patronato, proprio a causa della complessità delle norme e dei requisiti necessari. In questo caso si tratta di una pensione di vecchiaia, che potremmo chiamare di vecchiaiabis, proprio perché vi si accede con requisiti piuttosto semplici e può essere richiesta anche come seconda pensione. Occorre, appunto, per l’anno 2020 avere 71 anni e aver maturato 5 anni di contributi legati a lavoro effettivo. Sono quindi esclusi dal calcolo i contributi figurativi che sono versati durante la disoccupazione, la maternità, la malattia. Il vero spartiacque è l’anno 1995 e l’entrata in vigore della riforma Dini con la quale è stato introdotto il calcolo contributivo. I 5 anni debbono essere maturati nel contributivo puro, quindi a partire dal primo gennaio 1996.  Non ci sono requisiti di reddito e soglie minime.

Chi può accedere a questa pensione

Possono accedere a questa pensione, ad esempio, i lavoratori dipendenti del pubblico e del privato che dopo la pensione principale abbiano lavorato, magari nell’attività di famiglia, o si siano impegnati in un secondo lavoro, ad esempio saltuario. I lavoratori autonomi come gli artigiani, in più, possono usufruire anche di un secondo strumento che è quello del supplemento di pensione.  Il supplemento di pensione, però, si può chiedere dopo 5 anni dalla data di decorrenza del trattamento pensionistico o del precedente supplemento. Oppure, per una sola volta, dopo due anni dalla decorrenza della pensione o del precedente supplemento, a condizione che sia stata compiuta l’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia nella gestione interessata.

Autonomi con carriere discontinue

Questa modalità di accesso potrebbe interessare proprio questa categoria. A partire dal 1996 è stata attivata la gestione separata con versamenti legati ai contratti di collaborazione. Molte persone con carriere frammentate o persone che sono entrare nel mondo del lavoro dopo i 50 anni (donne con i figli grandi ad esempio), ma che non hanno raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia, potrebbero usufruire ora di questa possibilità. Il fatto che non ci siano requisiti familiari patrimoniali è importante e impedisce di sovrapporre questo tipo di pensione a quella di natura sociale.

L’aiuto del Patronato EPASA –ITACO

Per sapere se si ha diritto di accedere alla pensione o se si hanno i margini per aggiungere alla propria pensione una suppletiva ovvero questa tipologia dei 71 anni + 5 di contributi è bene affidarsi alle mani di un esperto. Contattare il patronato Epasa-Itaco della  CNA . Affidandosi nelle mani di esperti chiunque può fare il punto sulla sua situazione previdenziale e magari scoprire che può arrotondare i propri introiti con un nuovo assegno pensionistico oppure scoprire che anche con pochi anni di contributi si può avere diritto alla pensione.

Rivolgiti al Patronato EPASA-ITACO per ricevere una consulenza mirata:

Giovanna Ciaramella

✉️: giovannac@mn.cna.it

☎️: 0376/3179123

 

 

2 commenti. Nuovo commento

Luciano
Dicembre 20, 2020 10:14 am

Ho 71 anni ed ho versato contributi di settimane per 654 settimane comprese dal 1gennaio 1996 al 2000 31dicembre chiedo posso accedere alla pensione di vecchiaia

Rispondi
Luciano
Febbraio 2, 2021 9:03 am

Mia moglie ha una contribuzione di 654settimane comprensive 1gennaio 1996 al 2000 quindi rientra nella pensione di vecchiaia avendo 71 anni di età.Grazie

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: cna@mn.cna.it
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it