Il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare per le imprese del settore è stato il tema che ha fatto da filo conduttore ai lavori del seminario, promosso dalla CNA d’intesa con il Sindacato provinciale panificatori artigiani e l’azienda ATS –Valpadana, che si è tenuto nella sede dell’associazione.
Argomento di estrema attualità, ha sottolineato il Direttore della CNA Elisa Rodighiero che ha aperto i lavori del “summit”, dal momento che l’obiettivo primario consiste nel miglioramento dell’efficienza del sistema dei controlli nel settore della sicurezza e dell’igiene alimentare nelle aziende del comparto.
Tutto ciò necessita, ha aggiunto la Rodighiero, di una formazione professionale continua e di qualità per le imprese data da un fattivo rapporto di collaborazione con l’ATS-Valpadana e con altri organismi istituzionali. Dal canto suo, il responsabile Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della sede territoriale di Mantova dell’ATS della VALPADANA (Marco Chiesa) ha preso in esame, in modo dettagliato, il documento relativo alle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle imprese del settore alimentare. Il documento, elaborato da Regione Lombardia, fornisce indicazioni proprio in merito all’attuazione di procedure basate sui principi del sistema HACCP.
La corretta applicazione delle linee guida contribuisce a ridurre gli oneri burocratici a carico delle imprese del settore, a rendere più efficaci i controlli e a rispettare gli obblighi previsti nell’ambito dei piani di autocontrollo.
Tutto ciò avviene attraverso l’applicazione della corretta prassi di igiene utilizzando i principi del sistema HACCP.
Il relatore si è soffermato su alcuni punti chiave: ricevimento e conservazione delle materie prime, attività di lavorazione e trasformazione, lavorazione a freddo e lavorazione a caldo, raffreddamento e congelamento, conservazione dei semilavorati e dei prodotti, presentazione ed esposizione dei prodotti, somministrazione, trasporto dei prodotti alimentari, riordino delle attrezzature e degli ambienti, formazione professionale, ecc…
Ai lavori presente il Presidente della CNA, Massimo Randon con il Presidente dei panificatori artigiani mantovani, Tullio Leonardi.