CNA Mantova
0376 3179100
cna@mn.cna.it
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • Caf 730
    • Pratiche e cedolini colf-badanti
    • Patronato
    • Gruppo Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

IN AFFANNO NEL 2018 L’ARTIGIANATO MANTOVANO

febbraio 7, 2019SilviaHomenessun commento

CONTNUA IL TREND NEGATIVO DEI DATI NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE ARTIGIANE ISCRITTE ALLA CAMERA DI COMERCIO : IL SALDO NEGATIVO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI REGISTRA UN MENO 1,5 % AL 31 DICEMBRE 2018: 11.709 . NEL 2017 iscritte 11.923 IMPRESE . MENTRE NEL 2016 ERANO 12.213 IMPRESE

Disco rosso per l’artigianato mantovano. I dati relativi alla natimortalità delle imprese artigiane mantovane elaborate dalla Camera di Commercio registrano nel 2018 un saldo negativo di meno 1, 5 %, peggiore rispetto al dato nazionale meno 1% e quello lombardo meno 0,8 % . Tutto ciò si traduce che le imprese artigiane registrate in Camera di Commercio al 31 dicembre 2018 sono state 11.709 a fronte delle 11.923 nel 2017 e di 12.213 nel 2016. Un trend negativo costante a testimonianza delle difficoltà strutturali che si riscontrano nel comparto . Sotto la lente di ingrandimento constatiamo del preoccupante calo delle attività cosiddette tradizionali , come il manifatturiero , meno 3,1 % , la crisi permanente del settore costruzioni, mano 2,4 % e la continua contrazione dei trasporto, meno 2,9%. Balza all’occhio il segno negativo delle attività artigianali alimentari ( gelaterie, pizzerie, pasticcerie ,ecc) ,dopo il boom di alcuni anni fa. In crescita le attività tecniche come fotografi ,grafici e collaudatori con un più 2,6 %; mentre sorprende il dato sia pur timido del più 0,4 % nel settore delle riparazioni e la forte crescita dei servizi di supporto alle imprese un più 8,5 % che fa però a pugni con il continuo decremento delle imprese artigiane . C’è bisogno di una politica dei fatti e non di proclami estemporanei , che sappia confezionare taglie su misura alle reali esigenze degli artigiani . Bene l’azienda digitale , ma c’è bisogno anche del lavoro delle mani , bene gli investimenti con” industria 4.0 “, ma per gli artigiani la coperta è troppa corta . Il punto è che fare l’artigiano, oggi, nel contesto di un mercato globalizzato, che non concede nessuna rete di salvaguardia per le piccole imprese è diventata un affannosa corsa ad ostacoli se ci mettiamo pure le follie e i costi pazzeschi della burocrazia ( 100 scadenze ammnistrative e fiscali annuali) , la bulimia di leggi e leggine di cui la stragrande maggioranza sono assurde e penalizzano le attività produttive , una pressione fiscale che concede solo pochi mesi di tregua nel corso dell’anno , il circolo vizioso dei ritardi dei pagamenti sia pubblici che privati , il credito erogato con parsimonia per i piccoli e un mercato interno che gioca al ribasso ed inoltre dal sommerso ,dal lavoro nero . Problemi vecchi di attualità . Il processo di modernizzazione , di contaminazione dell’arte di saper fare unita all’innovazione tecnologica ,digitale è iniziato nell’artigianato mantovano , ma rimane come priorità di creare un habitat favorevole e non ostile per gli artigiani . Vale a dire , far lavorare gli artigiani con tranquillità considerando che sono nel mirino di oltre trenta organismi di controllo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fondo solidarietà bilaterale artigianato ( FSBA) :aumenta l’importo degli assegni per i lavoratori dell’artigianato in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa

CNA e le altre Organizzazioni Datoriali, insieme a…


Leggi >>

Fondo Nazionale per efficientamento energetico

Il fondo fornirà alle imprese sia garanzia (il…


Leggi >>

Bonus ristrutturazioni 50% ed Ecobonus 65% confermati per il 2019

La legge di Bilancio ha prorogato di un…


Leggi >>

Nuova Sabatini rifinanziata con 48 milioni per il 2019

Contributo in conto impianti per l’acquisto o il leasing…


Leggi >>

Fondo di solidarietà per le aziende

Sostegno al reddito dei lavoratori delle aziende colpite…


Leggi >>

Anteprima Bando al Via

Verranno finanziati macchinari impianti, attrezzature, hardware, software, marchi, o…


Leggi >>

Bando sistemi di sicurezza e risparmio energetico nelle imprese

Contributo a fondo perduto del 50% per imprese…


Leggi >>

Nuovo bando Isi Inail: contributi a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza

Il Bando ISI INAIL assegna un incentivo a…


Leggi >>

BANDO RINNOVA VEICOLI: Contributi per l'acquisto di nuovi veicoli ad uso commerciale a basso impatto ambientale

RIFERIMENTI NORMATIVI Regione Lombardia, Decreto del Dirigente la…


Leggi >>

BONUS PUBBLICITA' 2018: credito d'imposta per le spese pubblicitarie

Il bonus pubblicità, volto alle Le Pmi e…


Leggi >>
‹›

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: cna@mn.cna.it
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it