La gestione dei rifiuti in edilizia –come spiega la Cna – è un’attività assai delicata per l’impresa, a cui occorre prestare attenzione: la normativa è notoriamente complessa e una gestione non eseguita correttamente espone l’impresa al rischio di sanzioni rilevanti. Per l’impresa edile si aggiungono poi specificità e criticità particolari derivanti dal fatto che l’attività non si svolge in un’unica sede ma in cantieri sempre diversi. CNA nell’interpretare le richieste delle imprese associate è a diposizione per un check-up gratuito che consente di approfondire il quadro normativo che regola la materia per passare poi all’esame di alcuni casi concreti relativi ad alcune delle più diffuse tipologie di rifiuti che riguardano il cantiere: rifiuti da demolizione, rifiuti da attività di escavazione (qualora il materiale escavato non si configuri come Terre e rocce da scavo), rifiuti da manutenzioni stradali (fresato d’asfalto), imballaggi ec. Info, 0376-3179117.