Addio agli studi di settore. Arrivano 175 indici sintetici di affidabilità fiscale ( ISA): i primi 69 erano stati introdotti nel marzo del 2018, gli ultimi risalgono a fine dicembre sempre del 2018, quando il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha varato un decreto che ne introduce altri 106. In tutto 175 nuovi indici di affidabilità fiscale che subentreranno agli studi di settore, riguarderanno attività economiche quali manifattura, commercio, professioni e agricoltura, e saranno validi già a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2018.Il nuovo sistema introduce una scala di valori con cui l’Agenzia delle Entrate potrà verificare normalità e coerenza della gestione aziendale e professionale dei contribuenti definendone il grado di affidabilità con un voto da 1 a 10: tanto più alto sarà il punteggio raccolto, tanto più elevato risulterà il premio riconosciuto al soggetto virtuoso che potrà, con un 10, ritrovarsi anche esonerato dagli accertamenti sintetici.